CARATTERISTICHE DEL NOSTRO OLIO
COLORE
Giallo con riflessi tendenti al verde
SAPORE
Note olfattive erbacee, al gusto note di oliva fresca, media intensità di amaro e piccante. Spicca l’amaro carciofo.
IMPIEGO SUGGERITO
Su tutti i condimenti a crudo, bruschette, insalate, zuppe di legumi e carne ai ferri.
CULTIVAR
Moraiolo (>60%) Leccino e/o Frantoio (<30%) Ascolane (< 10%)
La gestione dell’oliveto con metodo Biologico, data l’impossibilità di utilizzare prodotti chimici di sintesi, deve essere effettuata preservando la fertilità del terreno, ponendo le piante nelle condizioni ideali e tali da essere meno soggette all’attacco di malattie.
E’ proprio attraverso un’attenta gestione e prevenzione che l’oliveto potrà essere messo nelle condizioni di produrre in maniera adeguata e con minori problemi di natura fitosanitaria.
METODO DI RACCOLTA ADOTTATO
Il sistema di raccolta usato nel ns. uliveto consiste nell’utilizzo di rastrelli a batteria, grazie ad essi le olive cadono negli appositi teli sistemati sul terreno con una macchina che ne facilita la stenditura. La stessa macchina provvede al ritiro dei teli ed al collocamento dei frutti negli appositi contenitori.
STOCCAGGIO DELLE OLIVE
Una volta raccolte, le olive vengono stoccate in appositi contenitori, ben aerati per evitare processi di fermentazione e riscaldamento. La conservazione delle olive influenza notevolmente la qualità dell’olio e le caratteristiche organolettiche. Per lo stesso motivo, e in osservanza del disciplinare DOP, provvediamo ad avviarle alla molitura non oltre le 24 ore dal momento della raccolta.